Krak

krak dei cavalieri

Il crak dei cavalieri � un gigantesco castello crociato, modello di perfezione in materia di fortificazione medievale, che sviluppa su una superfice di 3000 metri quadri. Le 13 grandiose torri rotonde ed i contrafforti in pietra calcarea hanno assunto nei secoli una patina dorata che rifulge nel sole contribuendo a scuscitare nel viaggiatore un'idea di bellezza, di equilibrio ed armonia. Il monte Khalil su cui sorge � alto circa 700 metri ed ha   una sagoma tondeggiante. Si scorge la fortezza all'improvviso dalla pianura, ancora lontano sull'orrizonte collinoso. L�, a destra compare e ricompare alcune volte, in alternarsi di sembianze. Compare infine, in tutto il suo splendore dell'imponente ma elegante struttura, quando si imbocca la salita che abbandona la valle. Un vento forte spazza sempre gli antichi spalti, sibila nelle gallerie, invade le sale deserte, scuote i ciuffi di capelvenere che adornano le ormai inutili feritoie, deciso e minaccioso riporta clamore di antiche battaglie. Nella fortezza si potevano ospitare fino a 5000 soldati con i loro cavalli ed equpaggiamento e le provviste contenute nei magazzini potevano essere sufficienti per 5 anni. La posizione strategica della fortezza permetteva di controllare perfettamente tutto ci� che poteva avvenire nella valle sottostante.

krakimm.gif (158411 byte)